Bilancio di sostenibilità 2024
Acea Ato 2
Acea Ato 2
Lettera agli Stakeholder
Cari Stakeholder,
ancora una volta abbiamo vissuto un anno, il 2024, di trasformazioni profonde e sfide complesse, che ci hanno chiamato a una responsabilità ancora più grande nel nostro ruolo di gestori del servizio idrico integrato.
L’ incertezza geo-politica, a causa dell’inasprirsi dei conflitti in corso, con bilanci sociali ed umanitari sempre più drammatici, e dei mutati corsi di politica estera a livello globale, impone alle imprese un attento monitoraggio degli scenari e delle strategie di gestione del rischio, e sta distogliendo in parte l’attenzione sulle tutt’altro che marginali evoluzioni degli effetti del cambiamento climatico.
Identità e valori
Acea Ato 2 gestisce il Servizio Idrico Integrato (acqua, fognature e depurazione) in 106 comuni del Lazio, tra cui Roma Capitale. Operiamo nell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) n°2 della Regione, il più grande d’Italia, con oltre 5.000 km² di estensione.
-
Il nostro servizio
-
I nostri impegni e obiettivi
-
Valori e governance
-
Strategia e dialogo con gli stakeholder
di abitanti serviti
di rete idrica potabile gestita
impianti di depurazione
comuni serviti
(pari a 147,1 €/Ab) investiti per interventi necessari a garantire un sistema infrastrutturale durevole e resiliente, di cui 194,2 mln € cofinanziati da PNRR
di investimenti PNRR realizzati al 2024 sul totale di 540 mln €
premio ricevuto da ARERA per il biennio 2022-2023
sulle performance dei macro-indicatori M2 e M1
investimenti pianificati correlati
ai target del Piano di Sostenibilità 2024-2028
Politica di
Sostenibilità
e del Sistema Qualità, Ambiente, sicurezza ed Energia
Codice
Etico
condiviso con il Gruppo Acea
Risk-based
thinking
visione integrata dei rischi inclusi quelli di sostenibilità
Modello di
Governance
basato su trasparenza, equilibrio e separazione delle responsabilità
Visione
integrata
di sviluppo di breve, medio e lungo periodo
Modello
AQUARUM
Accordo con Autorità del Bacino distrettuale dell'Appennino Centrale per l'applicazione del modello
Eventi e
iniziative
realizzati nelle scuole e in
collaborazione con le Amministrazioni
Specifica
struttura
interna all'azienda dedicata al dialogo con il territorio
Contrasto ai cambiamenti climatici
Il nostro impegno nel contrastare i cambiamenti climatici si traduce in investimenti mirati e nello sviluppo di infrastrutture di qualità, affidabili, sostenibili e resilienti. Attraverso l’adozione di tecnologie avanzate e processi industriali rispettosi dell’ambiente e del contesto territoriale, puntiamo a migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse e a generare impatti positivi e duraturi.
Sostenibilità al servizio del territorio
L’acqua è alla base della vita e dello sviluppo dei territori. È da questa consapevolezza che nasce il nostro impegno: unire l’efficienza economica alla tutela ambientale e al progresso sociale.
Creiamo valore nei luoghi in cui operiamo, gli stessi in cui viviamo ogni giorno.
-
Gestione sostenibile della risorsa idrica
-
Sicurezza e resilienza del servizio idrico
-
Protezione dell’ambiente
di acqua potabile in uscita dal sistema acquedottistico
distretti idrici realizzati (dal 2018)
di acqua trattata e restituita all’ambiente
Case dell’Acqua per circa 2.600 tCO2 non emesse e circa 32,5 mln di bottiglie di plastica da 1,5 l risparmiate.
delle reti idriche è georeferenziato
di rete idrica bonificati
di acque reflue affinate a scopi industriali riutilizzati
di rete fognaria bonificati
di energia elettrica proveniente
da fonti rinnovabili
di energia elettrica risparmiata con iniziative di efficienza energetica
di Biometano per il trasporto veicolare prodotti dai fanghi di depurazione
di riduzione dei volumi di fango in uscita rispetto al 2023

Guardando avanti vogliamo continuare a lavorare per rafforzare ulteriormente le nostre performance di sostenibilità ambientale, sociale ed economica facendo leva sui fondamenti fin qui illustrati con la speranza di contribuire a lasciare un mondo migliore alle generazioni future.
Sostenibilità al servizio delle persone
Le persone sono al centro di ciò che facciamo. Chi lavora con noi rende possibile un servizio affidabile ed efficace per garantire a chi serviamo un’esperienza semplice, aggiornata e in linea con l’evoluzione tecnologica.
-
Centralità del cliente ed evoluzione digitale
-
Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
-
Cura delle persone
dei clienti idrici sono iscritti all’area clienti MyAcea
Nuovo canale broadcast WhatsApp
per fornire informazioni sui lavori in corso delle reti idriche
punti di contatto (ex Waidy Point) sul territorio
utenze con bolletta web
vs 2023
dipendenti coinvolti nella formazione "Molestie e comunicazione" per l’ottenimento della certificazione "Parità di Genere" come gruppo Acea
ore di formazione su temi di Salute e Sicurezza
riduzione degli infortuni rispetto al 2023
verifiche ispettive
sulle ditte appaltatrici
ore di formazione erogata per lo sviluppo delle competenze
ordini di acquisto verso fornitori locali (Regione Lazio) pari al 71,1% del totale
persone under 30 in ingresso
Iniziativa
VisitAcea
nelle sedi più suggestive di Acea Ato 2 rivolta ai dipendenti del Gruppo