Sistema Idrologistic
Tempo di lettura: 2 min
Ottimizzazione della logistica operativa di Acea Ato 2

Nel 2023 si è concluso il primo anno di attività del sistema “Idrologistic”, un progetto nato per ottimizzare la logistica operativa per la consegna di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e materiali al personale di Acea Ato 2 SpA. Il progetto, sviluppato dall'unità Direzione Operazioni, mira a migliorare l'approvvigionamento e la consegna di DPI e materiali attraverso quattro driver principali: innovazione, cura delle persone, sostenibilità e sicurezza.

Obiettivi del progetto

Gli obiettivi del progetto Idrologistic includono:

  • Innovazione: Semplificare e migliorare il processo di approvvigionamento, rendendo sempre disponibili attrezzature e materiali.
  • Cura delle persone: Prevenire la domanda e anticipare le richieste del personale operativo, mettendo il lavoratore al centro del sistema.
  • Sostenibilità: Adottare un modello green per ridurre tempi e spostamenti del personale operativo, diminuendo le emissioni di CO2 e garantendo il benessere lavorativo.
  • Sicurezza: Ridurre gli spostamenti del personale operativo e le ore trascorse in auto per l'approvvigionamento di DPI e materiali.

Componenti principali del progetto

Il progetto Idrologistic si compone di tre driver principali:

  1. Smart Logistic: Gestione del magazzino con tecnologia avanzata.
  2. Smart Locker: Distribuzione dei DPI a tutto il personale tecnico.
  3. Smart Delivery: Consegna dei materiali di lavoro ai tecnici itineranti sul territorio, con appuntamenti concordati sul luogo di lavoro con il corriere.

Implementazione e benefici

Il sistema Idrologistic è progettato per evolvere e valorizzare la logistica interna sfruttando al massimo le potenzialità dei nuovi strumenti digitali disponibili. Il sistema consente di fornire i DPI ai lavoratori in tempo reale, senza passare per i magazzini, prevenendo situazioni di carenza in cantiere. Il nuovo modello di logistica operativa con soluzioni di smart delivery e smart locker riduce quasi completamente i viaggi verso i magazzini periferici da parte del personale tecnico in auto, per il rifornimento di materiali, attrezzature e DPI.

Risultati raggiunti

Al 31 dicembre 2023, sono stati installati 45 Smart Locker su 31 sedi. Nei locker sono stati depositati 3.180 pacchi di DPI, e tramite Smart Delivery sono stati consegnati 4.639 pacchi di materiali e contatori, servendo una popolazione di circa 800 dipendenti. Il modello di smart delivery ha permesso di risparmiare, nel 2023, circa 234.000 km, ottenendo un efficientamento di circa 1.955 giornate/uomo improduttive.

Hub strategici e digitalizzazione

Il progetto ha visto la realizzazione di 2 HUB strategici allestiti con tecnologia Pick 2 Light. L'intera digitalizzazione del processo di approvvigionamento e stoccaggio, insieme all'automazione della movimentazione degli item, ha permesso di eliminare l'uso della carta, rendendo il sistema più efficiente e sostenibile.